Responsabile di progetto per l'uguaglianza

Kanton Graubünden

  • Date de publication :

    17 juin 2024
  • Taux d'activité :

    100%
  • Type de contrat :

    Durée indéterminée
  • Lieu de travail :

    Chur

Responsabile di progetto per l'uguaglianza

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Responsabile di progetto per l'uguaglianza


Segretariato del Dipartimento DECA, Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini | 70 % | Coira


L'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità è il servizio specializzato cantonale per questioni legate all'uguaglianza. Dal 1996 fornisce consulenza a persone, organizzazioni, imprese e autorità in questioni relative all'uguaglianza e alle pari opportunità, attua progetti per un'uguaglianza effettiva, sensibilizza e fornisce gli strumenti per far fronte a sfide nonché approcci di soluzione e documenta gli sviluppi. Per raggiungere i propri obiettivi l'Ufficio di coordinamento lavora in rete e cura scambi su base partenariale con differenti organizzazioni, istituzioni e imprese. Dal punto di vista organizza-tivo l'Ufficio fa parte del segretariato del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'am-biente.

Per il 1° gennaio 2025 o per data da convenire cerchiamo un/a responsabile di progetto per l'ugua-glianza con focus su «egual 21 – Piano d'azione per l'uguaglianza destinato all'Amministrazione cantonale». Sono particolarmente gradite le candidature da parte di uomini!

Mansioni

  • È responsabile dell'attuazione del progetto «egual 21 – Piano d'azione per l'uguaglianza de-stinato all'Amministrazione cantonale». Vi rientrano tra l'altro la concezione e l'attuazione di sottoprogetti, la cura della rete all'interno dell'Amministrazione e l'organizzazione di perfezio-namenti professionali e di manifestazioni. In tale contesto collabora con il gruppo di progetto di egual21, con l'Ufficio del personale, con i servizi, con i segretariati dei dipartimenti, con la Cancelleria dello Stato e con specialisti esterni. 
  • Gestisce la biblioteca liberamente accessibile dedicata alle questioni relative all'uguaglianza. In questa funzione è anche competente per una manifestazione annuale che si tiene nella biblioteca della città di Coira.
  • Nell'ambito tematico formazione & scelta professionale provvede allo sviluppo strategico, all'occorrenza lancia attività e rappresenta l'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità in seno al gruppo formazione della Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP).
  • Sostiene il team dell'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità nel suo lavoro di pubbli-che relazioni e nell'attuazione di progetti e attività in altri campi d'azione strategici come vio-lenza & genere, mondi del lavoro, politica o società.

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Persona socievole e dotata di spirito di squadra che conosce bene il tema dell'uguaglianza.
  • Grazie a spiccate doti di coordinamento è abile nel gestire progetti complessi dal punto di vi-sta contenutistico, organizzativo e finanziario.
  • Le riesce facile trasmettere correlazioni complesse in modo adeguato ai destinatari e alla piattaforma.
  • Lavora in modo responsabile e autonomo e ha un portamento sicuro. 
  • Dispone di un diploma universitario in scienze umane o sociali oppure di una formazione equivalente e di esperienza nella direzione di progetti e nei processi sociali.
  • Conoscenze di italiano e/o romancio costituiscono titolo preferenziale.

Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.

In caso di domande, fino al 27 giugno e dal 23 luglio è volentieri a disposizione Barbara Wülser, re-sponsabile dell'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini, telefono 081 257 35 71 oppure E-Mail schreiben.

In caso di domande di carattere specialistico, fino al 27 giugno e dall' 8 luglio è anche a disposizione l'attuale titolare dell'impiego Miriam Erni, responsabile di progetto per l'uguaglianza, telefono 081 257 35 73 oppure E-Mail schreiben.

Termine di annuncio: 12 agosto 2024