Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), Bellinzona
Date de publication :
25 janvier 2025Taux d'activité :
100%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Bellinzona
Stipendio mensile lordo:
fr. 2’000.-- (con master concluso)
Compiti:
- partecipa e supporta le attività del progetto Interreg Libervie – Libertà di muoversi: Vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive
- collabora alla gestione e allo sviluppo del progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana, aggiornando la documentazione di supporto e redigendo comunicati stampa e testi d’approfondimento per i media
- supporta l'organizzazione di manifestazioni, incontri informativi, convegni e formazioni sui temi connessi al progetto
- collabora con i partner del progetto alla creazione di una piattaforma digitale letteraria transfrontaliera
- altre attività potranno essere attribuite in funzione degli interessi del/della praticante
Requisiti:
- formazione accademica (bachelor + master), preferibilmente in ambito umanistico
- conoscenza delle piattaforme open (Wikidata, OSM, ecc.)
- ottima capacità di espressione orale e scritta in italiano
- conoscenza passiva di almeno una lingua ufficiale e dell’inglese
- interesse per il settore culturale
- conoscenza del territorio e del suo patrimonio culturale
- metodo di lavoro orientato agli obiettivi
- costituisce titolo preferenziale l’esperienza nella redazione di testi e/o nella gestione di geodati
Osservazioni particolari:
- lo stage (con contratto di personale ausiliario a tempo determinato) avrà una durata dal 1° marzo 2025 o da concordare, per un periodo minimo di 6 mesi (eventualmente rinnovabile)
- l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) gestisce l'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC). È un polo multifunzionale che promuove indagini e rapporti nel settore culturale e sviluppa progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
11 febbraio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Roland Hochstrasser, Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), tel. 091 814 34 70, oppure e-mail E-Mail schreiben.