Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II
Date de publication :
15 avril 2025Taux d'activité :
100%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Bellinzona
- Salaire estimation de jobs.ch:Se connecter pour voir l’estimation de jobs.ch
Résumé de l'emploi
Postes de collaborateur/trice scientifique en énergies renouvelables. Opportunité d'évoluer dans un environnement dynamique et gratifiant.
Tâches
- Coordination des activités du Fonds énergies renouvelables (FER).
- Assistance concernant la loi sur l'utilisation des eaux et la sécurité des digues.
- Promotion de l'information sur les modifications législatives avec TicinoEnergia.
Compétences
- Formation universitaire en électrotechnique ou domaine technique équivalent.
- Connaissance des lois fédérales et cantonales en matière d'énergie.
- Maîtrise de l'italien et d'une autre langue officielle.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- coordina e gestisce le attività tecnico-amministrative del Fondo energie rinnovabili (FER)
- svolge, in caso di necessità, altri compiti di competenza dell’Ufficio in particolare in relazione alla legge cantonale sull’utilizzazione delle acque (LUA) e nell’ambito della sorveglianza per la sicurezza delle dighe
- assicura la consulenza e l'informazione all'utenza
- cura e promuove l'informazione e la divulgazione delle modifiche legislative in collaborazione con l'Associazione TicinoEnergia
- applica le norme previste nelle leggi federali e cantonali in materia di produzione e distribuzione dell'energia elettrica e di sostegno alle energie rinnovabili ed elabora o aggiorna le relative norme d'applicazione cantonali
- partecipa e/o coordina le procedure d'approvazione di particolari progetti, quali impianti di produzione di energia elettrica e reti di distribuzione
- partecipa a commissioni e gruppi di lavoro che trattano temi legati all'approvvigionamento elettrico e al mercato dell'energia elettrica
Requisiti:
- formazione a livello universitario, scuola politecnica federale o scuola universitaria professionale (livello bachelor e master o bachelor) nell’ambito dell'elettrotecnica, della meccanica o altro ambito tecnico equiparabile
- costituiranno titolo preferenziale una specializzazione nel settore delle energie rinnovabili, come pure la conoscenza del sistema di produzione e di approvvigionamento elettrico svizzero e cantonale
- conoscenze di base delle leggi e delle ordinanze federali e cantonali in ambito energetico
- buone competenze informatiche convenzionali (Windows); costituiranno titolo preferenziale ulteriori conoscenze informatiche di programmi specifici (ad es. banche dati, GIS, SAP, ecc.)
- padronanza della lingua italiana e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale
- buone capacità relazionali e di mediazione
- flessibilità, spirito d'iniziativa e attitudine al lavoro indipendente e di gruppo
- buona conoscenza delle istituzioni cantonali e del territorio in cui viene svolta l'attività
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
29 aprile 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Luca Gut, Capo dell’ufficio dell’energia, tel. 091 814 39 89.