Psicologo/a I oppure Psicologo/a II, a metà tempo (50%)
Veröffentlicht:
22 Februar 2025Pensum:
50%Vertragsart:
Festanstellung- Arbeitsort:Lugano
Job-Zusammenfassung
Psycholog:in I oder II für die OSC in Lugano gesucht. Spannende Möglichkeit in einem unterstützenden Umfeld.
Aufgaben
- Therapeutische Unterstützung für chronische Schmerzpatienten anbieten.
- Leitung multidisziplinärer Rehabilitationsgruppen für Schmerzbewältigung.
- Zusammenarbeit in interdisziplinären Gesprächen zur Zielverwirklichung.
Fähigkeiten
- Abschluss in Psychologie mit Anerkennung in der Schweiz erforderlich.
- Erfahrung in öffentlicher Psychiatrie ist von Vorteil.
- Gute Teamfähigkeit und Empathie sind unerlässlich.
Zusammenfassung der Originalanzeige
Ist das hilfreich?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Psicologo/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Psicologo/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- svolgere le attività di competenza dello/della psicologo/a I oppure psicologo/a II presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) / Servizio di psicologia clinica e psicoterapia OSC / Servizio di psicologia Clinica di Riabilitazione presso EOC / Ospedale Italiano, Lugano, come da apposito elenco compiti e fra i quali:
- offrire sostegno terapeutico mirato all’ottimizzazione della presa in carico dei pazienti con dolore cronico d’origine multifattoriale oltre a garantire, qualora necessario, sedute di psicoterapia a pazienti appartenenti ad altra casistica
- partecipare al programma di riabilitazione multidisciplinare del dolore cronico, attraverso la conduzione di gruppi (esempio di rilassamento o altre tecniche idonee) alla presa a carico psicologica individuale (valutazione / sostegno) e alla condivisione di obiettivi e strategie nell’ambito di colloqui interdisciplinari
- partecipazione al bisogno al programma di riabilitazione ambulatoriale di pazienti appartenenti ad altre casistiche, come ad esempio la riabilitazione del pavimento pelvico
Requisiti:
- diploma o licenza in psicologia o bachelor+master conseguito/a presso un’università svizzera o, se conseguito/a presso università estera, riconoscimento federale del diploma rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche PsiCo (ai sensi dell’art. 2 e 3 della Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi))
- autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario
- autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta
- esperienza in ambito psichiatrico pubblico (oltre 3 anni) può costituire titolo preferenziale
- esperienza e/o formazione nell’ambito di un programma multidisciplinare per il dolore cronico con interventi basati sulle evidenze scientifiche può costituire titolo preferenziale
- capacità di lavorare in équipe multidisciplinare, atteggiamento propositivo, capacità di adattamento, empatia e capacità relazionali
- possedere adeguato profilo psico-attudinale per l’esercizio della professione
- conoscenza del territorio, dei servizi sociali e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
Osservazioni particolari:
- rapporto di impiego: incarico art. 15 LORD con durata iniziale di un anno rinnovabile
- grado di occupazione: 50%
- sede di lavoro: Ospedale Regionale di Lugano – sede Ospedale Italiano, Viganello
- disponibilità da parte del/della candidato /a a lavorare a turni irregolari
- data di inizio: da definire
Candidati con titolo di psicologo/a:
Candidati con titolo di psicoterapeuta:
- ai/alle candidati/e con titolo di psicologo/a, con riconoscimento rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo) in caso di titoli esteri ma non ancora in possesso dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario, sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso;
- ai/alle candidati/e con titolo di psicologo/a conseguito presso un’università estera, ma non ancora in possesso del riconoscimento della Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo), sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso unitamente all’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario
- l’inizio effettivo dell’attività del/della candidato/a prescelto/a è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Il mancato ottenimento dei requisiti chiesti entro 6 mesi dalla decisione di incarico ne comporta la decadenza automatica
- entro 3 anni dall’inizio attività è necessario l’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Durante questo periodo l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) commutabile in nomina all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Il mancato ottenimento comporta la cessazione definitiva del rapporto d’impiego
- ai/alle candidati/e con titolo di psicoterapeuta con riconoscimento rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo) in caso di titoli esteri ma non ancora in possesso dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta, sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso
- ai/alle candidati/e con titolo di psicoterapeuta ma non ancora in possesso del riconoscimento della Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo), sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso unitamente all’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta
- l’inizio effettivo dell’attività del/della candidato/a prescelto/a è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Il mancato ottenimento dei requisiti chiesti entro 6 mesi dalla decisione di incarico ne comporta la decadenza automatica
- entro 3 anni dall’inizio attività è necessario l’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Durante questo periodo l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) trasformabile in nomina al momento dell’ottenimento dell’autorizzazione del Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Il mancato ottenimento comporta la cessazione definitiva del rapporto d’impiego
- la funzione di psicologo/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di psicologo/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
24 marzo 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Maria Chiara Ferrazzo Arcidiacono, Responsabile del Servizio di psicologia clinica e psicoterapia OSC, tel. 091 815 21 11.