Mediatore/trice interculturale
Veröffentlicht:
08 April 2025Pensum:
100%Vertragsart:
Festanstellung- Arbeitsort:Mendrisio
- Gehaltsschätzung von jobs.ch:Melde dich an, um die Schätzung von jobs.ch zu sehen
Job-Zusammenfassung
Das EOC ist ein Netzwerk von Krankenhäusern im Tessin mit 1'000 Betten. Hier erwartet dich ein engagiertes Team und eine wertschätzende Arbeitsumgebung.
Aufgaben
- Erstellung von Wegen für migrantische Patienten und soziale Schwächere.
- Schulung und Unterstützung des Pflegepersonals bei interkulturellen Themen.
- Koordination von Dolmetschdiensten zur Wahrung der Patientenrechte.
Fähigkeiten
- Abschluss in Sozialwissenschaften oder vergleichbar, interkulturelle Mediation.
- Erfahrung in der Arbeit mit Migranten und Asylbewerbern.
- Gute Kenntnisse der italienischen und einer weiteren Landessprache.
Ist das hilfreich?
L’EOC l’ospedale multisito del Ticino è presente con i suoi istituti sull'intero territorio cantonale per un totale di 1’000 posti letto. L’organizzazione permette di combinare efficacemente approccio locale e visione d'insieme, garantendo alla popolazione un'offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi.
Grazie all’impegno e alla competenza degli oltre 6’500 collaboratori e alla loro attenzione verso la relazione umana, l’EOC assicura un’assistenza sanitaria di qualità prendendosi cura di oltre 41'000 pazienti degenti all’anno e fornendo oltre 600'000 consulti ambulatoriali.
Per completare il nostro team del Servizio ammissione e dimissione pazienti dell' Ospedale Regionale di Mendrisio cerchiamo un(a)
Mediatore/trice interculturale (60-80%)
Profilo:
La persona che cerchiamo lavora a livello interdisciplinare occupandosi di svolgere questa funzione attiva dal 2017 e inserita nel Servizio ammissione e dimissione pazienti. La posizione è finanziata completamente da fondi esterni e promossa dal nostra Ospedale che collabora con Swiss Health Network for Equity, gli Uffici Cantonali preposti, le organizzazioni attive sul territorio e la SEM, infatti l’Ospedale funge da riferimento per i Centri federali d’silo del Ticino e della Svizzera centrale.
Il/la mediatore/trice interculturale sarà attivo/a con un contratto al 60%-80% della durata di tre anni.
Tra i suoi compiti figurano la creazione di percorsi per pazienti migranti o con vulnerabilità socio-economiche e sanitarie, la formazione e il sostegno al personale curante, il coordinamento degli interventi di interpretariato, la mediazione volta a garantire il rispetto dei diritti di ogni paziente, l’offerta di una consulenza mirata agli altri ospedali dell’EOC, la partecipazione a progetti di ricerca e l’implementazione degli standard di qualità per garantire l’equità nell’accesso alle cure. La figura collaborerà con il servizio sociale presente in Ospedale.
Requisiti necessari:
- Laurea o diploma superiore considerato equivalente, preferibilmente in scienze sociali.
- Una formazione in mediazione interculturale o di specialista della migrazione
- Possiede una significativa esperienza lavorativa con i migranti e i richiedenti d’asilo e una solida conoscenza della realtà sanitaria cantonale e dei servizi sociali.
- Ottime conoscenze della lingua italiana e buona padronanza di un’altra lingua nazionale e dell’inglese.
- È in grado di stabilire e mantenere relazioni efficaci, gestisce in modo professionale le situazioni complesse, sia nei confronti di interlocutori esterni sia interni.
- Capacità di affrontare le diverse problematiche con metodologia e con un approccio aperto e costruttivo.
- Ottima capacità di ascolto e buona predisposizione al lavoro in team.
Data d'entrata:
Inoltro delle candidature:
Le candidature, complete di curriculum vitae, lettera di presentazione/motivazione ed eventuali copie dei certificati di studio e di lavoro, dovranno essere formalizzate unicamente online sul sito www.eoc.ch (opportunità d’impiego),entro il 26 aprile 2025.
Le candidature cartacee o inviate per posta elettronica, come pure quelle che non adempiono ai requisiti, non verranno prese in considerazione. Per ulteriori informazioni chiamare la signora Eva Giussani responsabile del Servizio ammissione e dimissione pazienti al numero 091 811 36 55.