Capo ufficio III a tempo pieno (100%)
Veröffentlicht:
04 Februar 2025Pensum:
100%Vertragsart:
Festanstellung- Arbeitsort:Bellinzona
Job-Zusammenfassung
Leite das Büro für Umweltfragen mit umfassenden Aufgaben. Interessante Möglichkeiten in einem dynamischen Umfeld erwarten dich.
Aufgaben
- Überwachung der Einhaltung von Umweltschutzvorschriften.
- Verwaltung eines Kataster der Anlagen und Durchführung von Kontrollen.
- Förderung von Umweltschutzstrategien und Risikoanalysen.
Fähigkeiten
- Abschluss in Chemie, Physik, Biologie oder Umweltwissenschaften erforderlich.
- Fähigkeit zur Teamführung und selbstständigem Arbeiten.
- Gute Kommunikationsfähigkeiten in mehreren Sprachen.
Zusammenfassung der Originalanzeige
Ist das hilfreich?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
12 98'621.-- / 158'999.--
Compiti:
- dirigere l'Ufficio e gestire tutti i compiti previsti da Leggi, Ordinanze, Regolamenti e concetti in materia di inquinamento atmosferico, suolo, prodotti chimici, organismi, incidenti rilevanti e sicurezza atomica, biologica e chimica (ABC)
- in particolare:
- verificare il rispetto delle norme in materia di inquinamento atmosferico applicando le Ordinanze federali contro l'inquinamento atmosferico e sulla tassa d'incentivazione sui composti organici volatili
- gestire un catasto degli impianti, svolgendo i controlli analitici dei principali impianti di processo e di combustione tramite una stazione mobile di misura
- verificare i requisiti previsti per gli attori interessati in applicazione della Legge federale sui prodotti chimici (LPChim) e delle relative Ordinanze
- gestire la problematica dell'uso in spazi confinati, della messa in commercio e dell'emissione deliberata nell'ambiente di organismi patogeni, geneticamente modificati ed invasivi, collaborando inoltre allo sviluppo della strategia cantonale in materia di organismi alloctoni invasivi e alle relative misure
- promuovere una politica di protezione, ripristino e valorizzazione qualitativa del suolo
- prevenire gli incidenti rilevanti verificando ed aggiornando costantemente i rischi chimico-ambientali e promuovendo la pianificazione degli interventi in caso d'incidente
- aggiornare ed implementare il concetto di sicurezza ambientale (ABC) e il piano di risanamento dell’aria (PRA)
- coadiuvare i Comuni e gli altri partner nello svolgimento dei compiti loro assegnati sulle tematiche di pertinenza dell'Ufficio
- promuovere il monitoraggio ambientale sulle tematiche di pertinenza dell'Ufficio
Requisiti:
- formazione accademica (bachelor + master) preferibilmente nel campo della chimica, della fisica, della biologia, della biochimica o delle scienze ambientali
- conoscenze nei temi dell’inquinamento atmosferico, della protezione del suolo, dei prodotti chimici, degli organismi, della sicurezza e dell'osservazione ambientale
- capacità gestionali di operare in modo autonomo e dirigenziale
- esperienza nella gestione di un team o un ufficio
- conoscenza dell'amministrazione pubblica ed esperienza nel campo delle procedure amministrative e penali in relazione alla protezione dell'ambiente
- facilità nel redigere lettere, decisioni, rapporti e presentazioni
- facilità di contatto con i colleghi e gli interlocutori esterni e predisposizione al lavoro di gruppo
- capacità nel comunicare in pubblico e con i media
- buone conoscenze di informatica per l'elaborazione di modelli e per la gestione di banche dati
- disponibilità all'aggiornamento scientifico, al lavoro fuori sede e fuori orario
- ottime conoscenze dell'italiano, buone conoscenze (parlate e scritte) del tedesco o del francese e dell'inglese
Osservazioni particolari:
- costituiscono titolo preferenziale esperienze specifiche o dirigenziali negli ambiti dell’inquinamento atmosferico, della protezione del suolo, dei prodotti chimici, degli organismi e della sicurezza
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
25 febbraio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Nicola Solcà, tel. 091 814 28 95.