Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II a tempo pieno (100%)
Veröffentlicht:
22 April 2025Pensum:
100%Vertragsart:
Festanstellung- Arbeitsort:Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- collaborare alla preparazione, formazione ed esercitazione dei partner della protezione della popolazione o della protezione civile
- assistere gli Stati Maggiori e GL Operativi (Peste Suina Africana, Energia, Siccità, ...) nello svolgimento delle loro attività
- accompagnare i gruppi di lavoro dedicati alle tematiche legate alle malattie altamente contagiose e alla decontaminazione sanitaria
- partecipare all'elaborazione e all'attualizzazione dell'analisi cantonale dei rischi così come ai progetti operativi nella protezione delle infrastrutture critiche
- seguire altri progetti strategici del DI e della SMPP
- è membro del picchetto della SMPP e Partecipa a gruppi di lavoro e commissioni
Requisiti:
- formazione a livello universitario, scuola politecnica federale o scuola universitaria professionale (bachelor + master o licenza) in scienze politiche, biomediche o economiche
- ottime conoscenze linguistiche dell'italiano, conoscenza scritta e parlata di almeno una seconda lingua ufficiale
- ottime conoscenze del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint) e attitudine al lavoro amministrativo
- capacità di analisi, sintesi e facilità redazionale
- buona conoscenza del territorio cantonale, dei settori della sicurezza e della protezione della popolazione
- disponibilità a sopralluoghi di verifica e controlli sul territorio, così come all'aggiornamento scientifico e alla partecipazione a conferenze o gruppi di lavoro in Svizzera e all'estero
- comprovata esperienza nella conduzione di progetti
- capacità di comunicazione con l'utenza interna ed esterna
- capacità di gestione dello stress e di situazioni d'emergenza
- ottima condotta, nessun precedente incompatibile con la funzione
- costituiscono requisito preferenziale esperienze maturate nell'ambito di organizzazioni partner della protezione della popolazione o di condotta militare (grado di ufficiale nell'Esercito svizzero)
- cittadinanza svizzera
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
- entrata in funzione 1 giugno 2025 o da definire
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
6 maggio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Ryan Pedevilla, Caposezione, tel. 091 814 33 21.